Affitti online: come evitare truffe

Simone è uno studente fuori sede, al primo anno. Doveva trasferirsi a Roma in settembre. Era in ritardo con la ricerca casa, panico totale.
Una sera trova un annuncio: stanza singola a San Lorenzo, 350 €/mese con tutto incluso, arredamento nuovo, foto perfette, testo scritto bene. Una signora gentile lo contatta su WhatsApp. Gli dice: “È rimasta solo questa, se vuoi la blocchiamo subito con una caparra”.

Simone esita, ma la stanza sembra un sogno. Fa un bonifico da 400 €.
Poi il silenzio. Dopo 24 ore, la signora non risponde più.
L’annuncio sparisce. Il numero è disattivato.
Simone arriva a Roma senza casa, senza 400 euro, e con una lezione imparata nel modo più duro.

Se stai cercando una stanza da lontano, magari in una città che conosci solo su Google Maps, la tentazione è forte: trovi un annuncio perfetto, prezzo onesto, foto luminose, descrizione rassicurante.
“Lo prendo prima che lo prenoti qualcun altro.”
E invece… era una truffa.

Succede ogni giorno, soprattutto a studenti fuori sede, expat, lavoratori in trasferta che non possono visitare la casa dal vivo.
Questo articolo ti aiuta a non cascarci. E, nel dubbio, ti spiega perché con StayInRoom non corri questo rischio.

  • Foto rubate o modificate: quello che sembra un loft è in realtà un seminterrato con muffa vintage
  • Appartamenti fantasma: paghi l’anticipo e… spariscono nel nulla
  • Proprietari finti: account clonati, profili fake, nomi inventati
  • Contratti mai visti o con clausole assurde
  • Pagamenti strani: tipo bonifico su IBAN estero, o “consegna chiavi dopo il versamento”
  • Pressioni tipo “prenota entro stasera o perdi tutto”

Chi ci casca? Chi ha fretta, chi è lontano, chi non conosce la zona, chi si fida perché “sembra tutto ok”.

Laura, anche lei studentessa, cerca casa per lo stesso semestre. Ma non ha voglia di rischiare. Va su StayInRoom.

Compila il form “Parlaci”, descrive le sue esigenze: budget, zona, coinquilini tranquilli, stanza singola.
Dopo 24 ore riceve 3 proposte reali, con descrizione dettagliata, foto e un operatore che gli telefona e gli scrive su WhatsApp, le risponde a tono umano, non da call center.

Viene messa in contatto con il proprietario, anche lui reale, al quale espone tutti i suoi dubbi e con cui prenderà accordi per visitare l’appartamento, e non ci crede ma reale pure quello.

Quando arriva a Verona trova una coinquilina simpatica, un bagno pulito e… la sua stanza davvero identica alle foto.

La truffa non è sempre palese. A volte è sottile, elegante, quasi credibile. Ma se sai dove guardare, puoi evitarla con intelligenza.
Ecco una guida pratica da stampare nella mente (e magari sul frigo):

  • Chiedi sempre un video call: chi ti vuole davvero affittare la casa non ha problemi a parlarti. Se “non può”… c’è un motivo
  • Controlla l’annuncio su più piattaforme: le truffe riciclano le stesse foto. Una reverse image su Google può salvarti
  • Verifica le recensioni della piattaforma: commenti ai post social, recensioni su Google e form di settore
  • Non accettare troppa fretta: “prenota entro stasera o la perdi” è manipolazione, non urgenza
  • Controlla l’indirizzo: su Maps, Street View, ovunque. Se non esiste o non torna con le foto, è una trappola
  • Leggi tutto, sempre: no, non è noioso. Il contratto, i termini, le condizioni: se mancano, è un problema
  • Ascolta il tuo istinto: se ti senti insicuro, fermati. Non sei paranoico, sei sveglio

Il modulo migliore per evitarle?Affidarti a StayInRoom.

  • Attenzione a foto false, case che non esistono, contatti fake.
  • Chiedi prove reali, video call e dettagli precisi.
  • StayInRoom = stanze verificate, persone vere, zero sorprese.

Categorie

Post Correlati

NEWSLETTER

Ultimi Post

Convivenza difficile: come gestire i problemi con i coinquilini

Affitti online: come evitare truffe

Sei uno studente in cerca di casa? Cosa dovresti sapere

Un romanzo urbano per studenti: Mestre in breve

Studenti a Venezia: tra gondole, affitti e sfide abitative

Mestre: il nuovo polo studentesco di Venezia

Convivenza difficile: come gestire i problemi con i coinquilini

Affitti online: come evitare truffe

Sei uno studente in cerca di casa? Cosa dovresti sapere

Un romanzo urbano per studenti: Mestre in breve