StayInRoom: molto più di una stanza

Ma il più delle volte, è un’avventura che assomiglia a una corsa a ostacoli tra annunci trappola, coinquilini improbabili e annunci fake.

StayInRoom nasce per cambiare tutto questo. E lo fa con una promessa semplice: più persone, meno algoritmi. Perché prima della stanza, ci sei tu.

StayInRoom non è un portale immobiliare. Non troverai un elenco infinito di stanze con foto sfocate e zero contesto. Qui trovi persone vere che ti ascoltano, ti conoscono e ti aiutano a trovare la casa giusta per te. Ecco cosa succede quando ci contatti:

  1. Ci racconti chi sei e cosa cerchi (e no, non servono poesie, bastano abitudini, preferenze e budget).
  2. Ti proponiamo soluzioni reali, in case verificate, con coinquilini compatibili.
  3. Se serve, ti facciamo anche un tour guidato in video, e restiamo disponibili per ogni dubbio.
  4. E se qualcosa va storto? Siamo umani. Ti supportiamo, troviamo alternative e ti facciamo sentire accolto.

✅ Niente truffe.
✅ Niente case sperimentali.
✅ Solo ambienti in cui puoi davvero vivere (e magari pure sorridere).

Quante volte ti è capitato di trovare una stanza fighissima, ma poi… il coinquilino suonava il bongo alle 2 di notte? Ecco, noi partiamo proprio da lì.

Con StayInRoom, non ti abbiniamo alla cieca. Analizziamo:

  • Stile di vita
  • Orari
  • Esigenze
  • Linguaggio (verbale ed extra-verbale 😄)

e ti proponiamo coinquilini compatibili. Sì, un po’ come Tinder, ma con meno imbarazzo e più serenità.

Perché convivere non dev’essere una sfida, ma un equilibrio.

StayInRoom è perfetto per:

  • Aziende, ospedali, enti e multinazionali che vogliono offrire ai propri dipendenti soluzioni abitative su misura, senza sbattimenti
  • Studenti fuori sede o Erasmus che vogliono casa + socialità + tranquillità
  • Lavoratori in trasferta che cercano alloggi seri, ben collegati e magari con altri colleghi
  • Expats e professionisti internazionali che hanno bisogno di supporto concreto, anche con la burocrazia

Anche loro fanno parte della community. Ecco cosa offriamo:

  • Visibilità gratuita
  • Gestione completa di ricerca, selezione e supporto
  • Zero commissioni da agenzia
  • Rotazione garantita e affitti più stabili

Tutti contenti. Tutti tranquilli. Tutti umani.

Per chi vive di laptop e fusi orari, trovare una casa adatta è una priorità. E se possibile, senza dover firmare un contratto da 24 mesi con fideiussione, referenze e un rene a garanzia.

Ecco perché servizi come StayInRoom diventano la risposta giusta:

  • Alloggi flessibili
  • Coinquilini con lo stesso stile di vita (e magari anche lo stesso fuso orario)
  • Ambienti pensati per il lavoro e la convivenza tranquilla

Niente call dal bagno perché il coinquilino ha monopolizzato la cucina: qui si vive e si lavora con armonia.

Trovare alloggi così da solo non è certo una passeggiata. La nostra forza è proprio questa, tu ci dici di cosa hai bisogno e dove, a trovarti alloggi e coinquilini adatti ci pensiamo Noi.

  • Supporto immediato, anche via WhatsApp
  • Stanza trovata su misura, non su elenco
  • Matching dei coinquilini
  • Ascoltiamo e risolviamo i problemi
  • Zone ben collegate e verificate
  • Contatto diretto col team, non un call center

Matching umano

Case verificate

Assistenza continua

Coinquilini compatibili

Rete relazionale

Filtri standard

Foto generiche

Chat bot che ti lasciano in “seen”

Roulette russa del bagno condiviso

Esperienza solitaria

👉 Se sei in cerca di una stanza.

👉 Se sei un’azienda e vuoi alloggi sereni per i tuoi collaboratori.

👉 Se hai una casa da affittare e vuoi farlo in modo semplice e umano.

Categorie

Post Correlati

NEWSLETTER

Ultimi Post

Studenti a Venezia: tra gondole, affitti e sfide abitative

Mestre: il nuovo polo studentesco di Venezia

Digital Nomad Visa in Italia: dati, requisiti e mercato di riferimento

StayInRoom: molto più di una stanza

La vita da freelance con zaino e Wi-Fi: Il Digital Nomad

In trasferta ma con stile: info utili per lavoratori fuori sede

Studenti a Venezia: tra gondole, affitti e sfide abitative

Mestre: il nuovo polo studentesco di Venezia

Digital Nomad Visa in Italia: dati, requisiti e mercato di riferimento

StayInRoom: molto più di una stanza